Pinguipes chilensis Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1833

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Pinguipedidae Günther, 1860
Genere: Pinguipes Cuvier in Cuvier and Valenciennes, 1829
English: Chilean sandperch
Español: Rollizo
Descrizione
Può raggiungere una lunghezza massima di 51 cm. La pinna dorsale ha sei spine e ventotto raggi molli, e la pinna anale ha una spina singola e venticinque raggi molli. Un esemplare catturato da Charles Darwin durante il viaggio del Beagle è stato descritto come più allungato del Pinguipes brasilianus, essendo lungo circa sei volte e mezzo quanto il corpo è profondo e con due file longitudinali di macchie mal definite sul fianchi e una macchia rotonda più grande, di colore scuro alla base della pinna caudale. È un predatore generalista, la sua dieta è costituita principalmente da crostacei, con minori quantità di pesci e vermi policheati; meno spesso vengono predati molluschi, stelle fragili, ricci di mare, vermi proboscide, vermi arachidi, vermi cucchiaio e tunicati. I piccoli pesci (lunghi meno di 30 cm) si nutrono in gran parte dell'anfipode Ampelisca araucana mentre i pesci di taglia media prendano principalmente mysidi come il Neomysis sp. Gli esemplari più grandi (lunghi oltre 40 cm) predano principalmente altre specie di pesci, vermi, molluschi e ricci di mare. La dieta varia anche in base al periodo dell'anno e alla disponibilità stagionale delle specie di prede, con più pesci catturati in autunno. È oviparo, con la deposizione delle uova in primavera.
Diffusione
Si trova nell'Oceano Pacifico sudorientale. La sua gamma si estende da Tumbes nel nord del Perù, verso sud fino alla regione di Magallanes nel sud del Cile. Si trova su fondali fangosi, rocce e sabbia, fino a una profondità di 100 m. È presente anche nella foresta di alghe insieme ad altri pesci carnivori come il morwong peruviano ( Cheilodactylus variegatus, il cavedano Graus nigra e lo scorfano del Capo Sebastes capensis.
Sinonimi
= Pseudopercis chilensis Valenciennes, 1833.
Bibliografia
–Bailley, Nicolas (2015). "Pinguipes chilensis Valenciennes, 1833". WoRMS. World Register of Marine Species.
–"Pinguipes chilensis Valenciennes, 1833". FishBase.
–Jenyns, Leonard (1842). Darwin, Charles (ed.). The Zoology of the Voyage of H.M.S. Beagle Under the Command of Captain Fitzroy, R.N., during the Years 1832 to 1836. Vol. Part IV. Fish. London: Smith, Elder & Co. pp. 22-23.
–Gibson, R.N.; Atkinson, R.J.A.; Gordon, J.D.M. (2007). Oceanography and Marine Biology: An Annual Review. CRC Press. p. 241.
–González, P.; Oyarzún, C. (2003). "Diet of the Chilean sandperch, Pinguipes chilensis (Perciformes, Pinguipedidae) in southern Chile". Journal of Applied Ichthyology. 19 (6): 371-375.
–Rosa, lerecê L.; Rosa, Ricardo S. (1997). "Systematic revision of the South American species of Pinguipedidae (Teleostei, Trachinoidei)". Revista Brasileira de Zoologia. 14 (4).
![]() |
Data: 06/12/1948
Emissione: Pubblicazione della storia naturale del Cile Stato: Chile |
---|